Barathier
Elixir di erbe dal 1902
Quanti segreti custodiscono le montagne! Uno di questi è la ricetta del Barathier, che in casa Bernard ci tramandiamo di generazione in generazione dal 1902. Lo facciamo come faceva bisnonno Giacomo più di 100 anni fa, con 7 tipi di erbe, radici, spezie e fiori delle Alpi piemontesi.
Sensazioni di degustazione
- Il colore è bruno limpido
- Il profumo è intenso di fiori di montagna
- Il gusto è morbido: per primo si percepisce l’amaro, subito mitigato dalla forza aromatica dei fiori e delle erbe delle Alpi piemontesi
- La sensazione al palato è carezzevole e vellutata grazie alla bassa gradazione alcolica
Come si gusta
- Liscio è un gradevolissimo digestivo
- In inverno nel punch caldo sprigiona la forza aromatica dei fiori e delle erbe
- Gli esperti della mixology lo abbinano con tonica, ginger beer o semplicemente gazzosa
La ricetta “storica”
- La ricetta è quella originale del 1902, che risale a preparazioni che si tramandavano a casa nostra da tempi ancora più lontani
- Una specialità talmente storica da essere inserita nell’elenco dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali Piemontesi
Come lo facciamo
- Lavorazione artigianale in piccole quantità
- Usiamo 7 tipi di erbe, radici e fiori alpini, che raccogliamo sulle nostre montagne dove crescono spontaneamente
- Li lasciamo essiccare naturalmente all’aria e poi li mettiamo in infusione in acqua di sorgente e alcol da frumento europeo
- Senza aromi, senza coloranti: solo il profumo e il gusto originale degli ingredienti naturali

Ingredienti
- Acqua di sorgente alpina
- Alcol di frumento europeo
- Zucchero di canna bianco
- Erbe e fiori delle Alpi Cozie
- Caramello di zucchero
Gradazione alcolica
- 20% vol.
- Gradazione leggera, che lo rende perfetto per la preparazione di cocktail e aperitivi
Formato bottiglia
- 50 cl.
- 70 cl.
- 100 cl.