La Vialattea, un nome che evoca vasti spazi e infinite possibilità per gli amanti degli sport invernali. Questo comprensorio sciistico internazionale, tra i più grandi d’Europa, si estende tra l’Alta Val di Susa e la Val Chisone, in Piemonte, fino a sconfinare in Francia con la stazione di Monginevro.
Un vero e proprio paradiso per sciatori e snowboarder, ma non solo. Scopriamo insieme le curiosità e le peculiarità di questo “universo” di neve e divertimento.
Un comprensorio da record

La Vialattea vanta numeri impressionanti.
- 400 km di piste: un vero e proprio labirinto di discese adatte a tutti i livelli, dai principianti agli esperti, che collegano le diverse località del comprensorio.
- 7 località collegate sci ai piedi: Sestriere, Sauze d’Oulx, Sansicario, Cesana, Claviere, Oulx e Pragelato in Italia, e Monginevro in Francia, offrono un’esperienza sciistica senza interruzioni, permettendo di spostarsi da una stazione all’altra senza mai togliere gli sci.
- Moderni impianti di risalita: una fitta rete di impianti, tra cui seggiovie, cabinovie e funivie, garantisce spostamenti rapidi e confortevoli.
- Innevamento programmato: un sistema di innevamento artificiale all’avanguardia assicura ottime condizioni di sciabilità per tutta la stagione.


Le perle della Vialattea
Ogni località della Vialattea ha la sua identità e offre esperienze diverse.
- Sestriere: la “regina” della Vialattea, famosa per le sue piste tecniche e per aver ospitato importanti eventi sportivi, tra cui le Olimpiadi Invernali di Torino 2006. Offre anche una vivace vita notturna.
- Sauze d’Oulx: conosciuta per la sua atmosfera vivace e i numerosi après-ski, è la meta ideale per chi cerca divertimento e relax dopo una giornata sulle piste.
- Sansicario: una località più tranquilla e familiare, ideale per chi cerca un’esperienza sciistica rilassante.
- Cesana Torinese: un borgo storico ricco di fascino, con un’offerta turistica completa che va dallo sci alle attività culturali.
- Claviere: un piccolo paese di montagna con un’atmosfera autentica e un comprensorio sciistico adatto alle famiglie.
- Oulx: punto di accesso al comprensorio per chi arriva in treno, offre anche diverse attività outdoor.
- Pragelato: famosa per lo sci di fondo e le escursioni con le ciaspole, è la meta ideale per chi ama la natura e la tranquillità.
- Monginevro (Francia): una stazione sciistica con un’atmosfera internazionale e un comprensorio collegato alla Vialattea, che offre un’esperienza sciistica transfrontaliera.
Curiosità sulla Vialattea
- Olimpiadi Invernali di Torino 2006: la Vialattea è stata protagonista delle Olimpiadi Invernali di Torino 2006, ospitando le gare di sci alpino maschile e femminile.
- Nome evocativo: il nome “Vialattea” si ispira alla Via Lattea celeste, a simboleggiare l’estensione del comprensorio e la sensazione di “volare” sulle piste.
- Sci estivo sul ghiacciaio del Monte Chaberton: in estate è possibile sciare sul ghiacciaio del Monte Chaberton, raggiungibile da Claviere, un’esperienza unica per gli amanti dello sci anche durante la stagione calda.
Perché scegliere la Vialattea?
- Ampia offerta sciistica: 400 km di piste per tutti i livelli.
- Collegamento “sci ai piedi” tra le località: un’esperienza sciistica senza interruzioni.
- Varietà di attività: non solo sci, ma anche snowboard, sci di fondo, ciaspole, escursioni e molto altro.
- Località per tutti i gusti: dai centri più vivaci ai borghi più tranquilli.
- Prossimità a Torino: facilmente raggiungibile dal capoluogo piemontese.
Fonti e approfondimenti
- Più info su Vialattea Ski Area
- Più info su Tripadvisor
- Più info su neveitalia.it
- Più info su Italia.it
La Vialattea è una destinazione ideale per chi cerca una vacanza all’insegna dello sport, del divertimento e della natura, in un contesto paesaggistico mozzafiato e con un’offerta turistica completa e diversificata.